GIOVANNI MONTANARO
official site
  • Home
  • Biografia
  • Repertorio
  • Photo Gallery
  • Video Gallery
  • Contatti

Biografia [Versione Italiana] / Biography [English version]

Lettera del maestro Donato Renzetti

Nato a Foggia il 9 febbraio 1972, si trasferisce presto a Bologna dove intraprende la sua formazione musicale. Si diploma brillantemente in Pianoforte, Musica Elettronica, Musica Jazz, Musica Corale e Direzione di Coro, Direzione d’Orchestra, Didattica della Musica. Laureatosi al D.A.M.S.-Musica di Bologna, parallelamente studia Composizione con Chiara Benati e Adriano Guarnieri, conseguendo altresì il Diploma in Direzione d’Opera Lirica presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna. Segue numerosi corsi di specializzazione e approfondimento in direzione tra cui ricordiamo i “Corsi di Perfezionamento” di Conegliano Veneto (TV) nel 1998, il “2° Corso Internazionale di Direzione d’Orchestra «Franco Ferrara»” a Como (1998-‘99), lo stage sulla Traviata tenuto a Pescara da Donato Renzetti nell’estate del 2007 e, infine, il Corso Triennale di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra sempre sotto la direzione di Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese.

Nel 2005 è semifinalista al “I Concorso Internazionale «Luigi Mancinelli» per Direttori d’Opera” di Orvieto e nel 2006 è finalista al “XIII Concorso per Giovani Direttori d’Orchestra della Comunità Europea” indetto a Spoleto dalla “Fondazione «Franco Capuana»”.

Svolge un’intensa attività concertistica, nazionale e internazionale, sia come pianista sia come direttore d’orchestra e di coro, spaziando dal repertorio sinfonico e cameristico al melodramma e all’operetta, dal XVIII secolo ai giorni nostri. Ottiene significativi successi, tra l’altro, con la sua interpretazione della Quinta Sinfonia di Beethoven, dell’Opera da tre soldi di Brecht-Weill e, soprattutto, di Madama Butterfly, Tosca, La Bohème (con il debutto alla regia lirica di Paolo Poli) e I Pagliacci (con i giovani interpreti selezionati nell’ambito del “Concorso Internazionale di Canto Lirico «Anselmo Colzani»” di Budrio [BO] del quale è stato anche membro della commissione giudicatrice assieme a celebrità canore bolognesi quali Gigliola Frazzoni, Renata Mattioli e il tenore Carlo Bergonzi).

Ha lavorato per diversi anni con la “Compagnia d’Operetta «Edipo»” di Reggio Emilia.

Ha diretto con successo l’Orchestra Estense di Ferrara nel Don Pasquale di Donizetti e l’Orchestra Filarmonica di Milano nell’ambito del “Festival Mozart Giovani” tenutosi presso il Teatro delle Erbe di Milano.

Nel 2017 fonda l’Orchestra Sinfonica L’Offerta Musicale – OSLOM con la quale si esibisce in qualità di Direttore Artistico-Musicale in diversi concerti e spettacoli musicali.

 

Molto apprezzato anche come pianista, svolge la sua attività soprattutto in formazioni da camera e come accompagnatore di vari cantanti.

Affianca, a quello d’interprete, un continuo impegno didattico e formativo che lo vede giurato in concorsi di Canto, nonché docente in varie scuole di musica e responsabile della preparazione musicale in laboratori lirici.

 

Da sempre attento alla diffusione della cultura musicale, è attualmente Presidente e Socio Fondatore di ACLOM – Associazione Culturale L’Offerta Musicale, oltre a essere collaboratore di altre associazioni culturali bolognesi.

 

È titolare della Cattedra di Pianoforte nelle Scuole Medie a Indirizzo Musicale della Provincia di Bologna.


ORCHESTRE:
- Orchestra del Teatro Sociale di Como
- Orchestra Filarmonica di Milano
- Orchestra Filarmonica di Pescara
- Orchestra della Regia Accademia Filarmonica di Bologna
- Orchestra Filarmonica di Ferrara
- Orchestra Filarmonica di Plovdiv (Bulgaria)
- Orchestra Simphonia Ensemble di Bologna

- OSLOM – Orchestra Sinfonica L’Offerta Musicale
 

PRESS

I Pagliacci (Budrio [BO])

Da Gli Amici della Musica
«Sul podio era Giovanni Montanaro, dal gesto direttoriale ampio ed espressivo, passionale. […] Pubblico osannante alla fine dello spettacolo, con standing ovations per Ferrari Melega, Seung Yong Ho e Montanaro.» (Athos Tromboni)

La Bohème (Budrio [BO])

Da Gli Amici della Musica
«Sotto il profilo musicale la prova più interessante è stata offerta dall’applaudito giovane maestro Giovanni Montanaro, un talento che ci piacerebbe riascoltare anche in altri contesti. Nonostante la scarsità di prove controlla l’insieme guidando e sostenendo i cantanti con precisione e coerenza; trova ottimi momenti (il climax dell’ingresso di Mimì nel primo atto, il finale lirico e toccante) che non fanno rimpiangere troppo l’organico ridotto a soli quindici strumenti.» (m.s.)

La Tosca (S. Felice sul Panaro [MO])

Da Gli Amici della Musica
«Buona la direzione del giovanissimo maestro Giovanni Montanaro, che ha conferito una lettura matura e approfondita all’opera di Puccini.» (Romano Bigi)

La Tosca (Budrio [BO])

Da Tempo Libero
«Il maestro Giovanni Montanaro ha diretto l’Orchestra Giovanile Bolognese. […] Il suono dell’orchestra è stato molto omogeneo e calibrato, sempre in tono e senza eccedere in leziosità.» (Elisa Gualandi)

Da Gli Amici della Musica
«Bravissimo il maestro Giovanni Montanaro, che ha saputo conferire un ottimo trait d’union tra palcoscenico e golfo mistico, sostenendo i cantanti nelle loro esecuzioni.» (Dino Gatti)


Madama Butterfly (Budrio [BO])


Da Gli Amici della Musica
«La direzione dell’Orchestra Giovanile Bolognese è stata affidata al maestro Giovanni Montanaro, il quale ha sostenuto questo pesante incarico con buona preparazione tecnica e polso, dimostrandosi un direttore attento e da non perdere d’occhio per il futuro.» (A. M. Molinari)

Share with Others

Be a friend on Facebook
Follow me on Twitter

Design by Flash Templates, coded by Flash Web Templates